UNA ROVERELLA DI ANCONA NEL CALENDARIO 2025 DEGLI ALBERI MONUMENTALI
UNA QUERCIA DI ANCONA NEL CALENDARIO ALBERI MONUMENTALI 2025 E' con enorme soddisfazione che apprendiamo dal Masaf (Ministero dell'agricoltura, sovranità alimentare e foreste) che nel calendario 2025 del Ministero, dedicato agli alberi monumentali inseriti nell'elenco nazionale c'è anche una quercia di Ancona, una delle due roverelle del Poggio dichiarate nel 2022 alberi monumentali .
L'inserimento è avvenuto grazie alla segnalazione del nostro Circolo che ha partecipato, tramite alcuni suoi soci, al concorso "Radici" indetto dal Ministero con lo scopo di ricevere le segnalazioni e le foto aggiornate degli alberi monumentali italiani. Ad Ancona ci sono 6 alberi monumentali nell'elenco nazionale (altri sono nell'elenco della Regione Marche). Di questi, grazie alla disponibilità e all'appoggio dei proprietari dei terreni dove crescono, che ringraziamo di cuore, ben 5 sono stati portati all'attenzione del Ministero.Tutti gli alberi sono siti all'interno del Parco del Conero.
Uno, una grande roverella che si trova al Poggio, è ora nel calendario 2025 al mese di giugno.
Il miglior modo per festeggiare la giornata nazionale dell'albero in programma il 21 novembre 2024
La nostra opera di informazione, conoscenza e sensibilizzazione sui grandi alberi di Ancona continua, nella speranza che tutte le istituzioni si accorgano del grande patrimonio che la città racchiude e che noi da tempo segnaliamo.
Potete ammirare il calendario a questo link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21182
Per poter trovare l'ubicazione degli alberi e, per quanto riguarda i 5 alberi di Ancona, anche i nostri testi e foto, potete consultare questo link, presente sul sito del Masaf
Ancona 20 novembre 2024
Diventa socio del Pungitopo!
E’ INIZIATO
IL TESSERAMENTO A LEGAMBIENTE PER IL 2025
ISCRIVITI E/O REGALA UNA TESSERA!!
I nostri tesserati rappresentano la linfa vitale per la realizzazione di iniziative sul territorio volte alla valorizzazione delle bellezze naturali, storiche e culturali. Attraverso ospiti della comunità scientifica si discute assieme dei problemi e si cercano soluzioni attraverso progetti con amministrazioni, scuole ed altre associazioni del comune di Ancona e zone limitrofe. Il nostro impegno è focalizzato per il prossimo anno sulla mobilità sostenibile, sul verde urbano, sull'inquinamento atmosferico sulla difesa e valorizzazione del Parco del Cardeto, del Parco del Conero, del Percorso Direzione Parco , oltre che continuare a sostenere la realizzazione dell'Area Marina Protetta del Conero. Un focus particolare sarà dedicato ad alcuni beni storico culturali.
Metti in Circolo la tua energia! - Scegli la tua tessera*
Se vuoi ricevere informazioni sul tesseramento puoi contattare direttamente il Circolo Legambiente “Il Pungitopo” di Ancona alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o scrivendo sulla chat della Pagina FaceBook
Prima di tesserarti leggi il nostro STATUTO
LE VARIE OPZIONI:
SOCIO JUNIOR Fino a 17 anni (nati dal 2008 in poi) - €10,00
SOCIO GIOVANE Da 18 a 35 anni - (nati dal 1990 al 2007) con abbonamento omaggio a La Nuova Ecologia €15,00
SOCIO ORDINARIO con abbonamento a La Nuova Ecologia - €30,00
SOCIO ORDINARIO - €20,00
SOCIO SCUOLA E FORMAZIONE con abbonamento a La Nuova Ecologia - €30,00
SOCIO SCUOLA E FORMAZIONE - €20,00
SOCIO SOSTENITORE con abbonamento a La Nuova Ecologia e piantumazione di un albero €80,00
SOCIO SOSTENITORE con piantumazione di un albero €70,00
La tessera di socio sostenitore contribuisce ai progetti delle rete Legambiente Natura: si tratta di 60 aree naturalistiche, diffuse su tutto il territorio nazionale, ove i volontari svolgono attività di tutela della biodiversità e promuovono lo sviluppo sostenibile locale, l'educazione ambientale, la fruizione turistica sostenibile con particolare attenzione all'accoglienza ai disabili ed ai servizi dedicati a bambini e anziani
*I servizi legati alla tessera hanno una validità di 12 mesi dalla data di emissione, tra cui la copertura assicurativa per tutte le iniziative.
COME TESSERARSI?
E' possibile tesserarsi:
1) direttamente durante le nostre iniziative e nelle riunioni periodiche
2) tramite bonifico (iban IT57Q0760102600000017410606) o versamento in c/c postale n. 17410606 intestato al Circolo Naturalistico il Pungitopo . Indica come causale: quota associativa 2024 e nome e cognome socio
In tal caso, se fai il bonifico:
- se eri iscritto nel 2024, non devi fare altro..
- se sei un nuovo socio, inviaci una mail allegando questo modulo che richiede anche la compilazione dei dati privacy
(L'informativa privacy da leggere per i nuovi soci si può visualizzare e scaricare qui)
In entrambi i casi penseremo noi ad inviare la tessera a casa tua e/o contattarti per la consegna!
3) tramite la procedura di tesseramento on line si può rinnovare la tessera o iscriversi per la prima volta al Circolo collegandosi al seguente link:
https://www.legambiente.it/iscrizione/tesseramento-circoli/?id=10
che prevede il pagamento con PayPal o carta di credito. Naturalmente saremo sempre noi ad inviarti la tessera cartacea per posta a casa e ti invieremo per mail le informazioni sulle attività del Circolo, sulle nostre riunioni ed iniziative.
Puoi scoprire le attività del Pungitopo e restare aggiornato mettendo mi piace alla pagina FaceBook o partecipando alle nostre riunioni di cui viene dato avviso sul sito internet
Legambiente in poche parole .
Ambientalismo scientifico, volontariato, solidarietà: una passione lunga trent'anni.
Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70.
Tratto distintivo dell’associazione è stato fin dall'inizio l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici in base ai quali è possibile indicare alternative realistiche e praticabili.
L'approccio scientifico unito a un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società fino a farne l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali.
Tutti insieme con lo stesso obiettivo: costruire un mondo migliore.
LA REGIONE MARCHE VUOLE AFFOSSARE IL PARCO DEL CONERO.
Stavolta abbiamo eliminato il punto interrogativo dal titolo. La recente approvazione in Consiglio Regionale di prolungare sino a 18 mesi il Commissario dell'Ente Parco del Conero ci fa temere che si voglia indebolire una conquista di oltre 30 anni fa. Si legga il nostro comunicato stampa cliccando qui.
CAMMINALIBERA..MENTE : SABATO 26 GENNAIO ORE 9,00 AD ANCONA - FORNETTO
Segnaliamo l'iniziativa di alcuni cittadini di Osimo che il sabato ( a volte la domenica) organizzano escursioni/ camminate nella provincia di Ancona/Macerata della durata di mezza giornata.
Per sabato 26 gennaio 2019 è prevista una breve a facile passeggiata dal quartiere di Posatora di Ancona all'area verde del Fornetto, che da qualche anno è anche un percorso pedonale e ciclabile. Da Posatora si scenderà , per strade carrabili e margini di campi, sino al Crass (ex Manicomio) con visita al parco che ospita molti alberi "monumentali". Appuntamento alle ore 9,00 al parcheggio dei camper a Posatora (dietro al parco Belvedere).