logo pungitopo

  • ico youtube
  • ico facebook
  • ico youtube

Eventi

Venerdì 2 giugno alla scoperta della biodiversità

La primavera offre il meglio di sé nel percorso Direzione Parco. Venerdì 2 giugno l’iniziativa che proponiamo vuole approfondire le conoscenze della biodiversità dei luoghi, e in particolare degli insetti. Sarà con noi il fotografo naturalista Marco Bondini, che ci illustrerà e farà scoprire dal vivo questi piccoli, fantastici esseri.

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’evento è aperto e adatto a tutti e gratuito. Per chi lo vuole, sarà possibile iscriversi al nostro Circolo.

2 giugno insetti e biodiversità con Marco Bondini

SPIAGGE E FONDALI PULITI - VENERDI' 12 MAGGIO 2023

VENERDI’ 12 MAGGIO alle 18 si svolgerà una iniziativa alla duna in formazione a Collemarino in occasione della campagna di Legambiente SPIAGGE E FONDALI PULITI. Sarà l’occasione di viitare il luogo, svolgere un’opera di pulizia dai rifiuti, e di riflessione sulla fragilità di questi piccoli ecosistemi per i quali, se non si realizza una qualche forma stabile di tutela, incombono sempre continue minacce.Appuntamento sotto il murales, lato mare, del cavalcavia del Centro Commerciale di Collemarino.In caso di pioggia l’evento verrà  rinviato a VENERDI’ 19 MAGGIO alle 18.

spiagge pulite 2023

Il nuovo regolamento sui beni comuni - 4 aprile 2023

MARTEDI' 4 APRILE 2023 ALLE ORE 18,00 Casa Culture organizza  e ospita un incontro finalizzato a informare ed illustrare il nuovo regolamento sull'amministrazione condivisa dei beni comuni. Un regolamento di cui da anni si parla e che è stato approvato di recente dal Consiglio Comunale.

E' una occasione per discutere di buone pratiche di volontariato attivo, utile sia per le associazioni che per i singoli o gruppi di cittadini.

Incontro sul regolamento dei beni comuni 4 aprile 2023

Domenica 23 aprile alle 9,00 - Passeggiata della memoria con l'ANPI

DOMENICA 23 APRILE ALLE 9,00 siamo onorati di partecipare alla prima passeggiata della memoria, organizzta dall' ANPI nel quadro delle celebrazioni del 25 aporile. Siete tutti invitati

23 aprile 2023 passeggiata della memoria

ISCRIVITI AL PUNGITOPO PER IL 2023

ISCRIVITI AL PUNGITOPO PER IL 2023!

 

Soci 2023 copertina tw

 

E' APERTO IL TESSERAMENTO AL PUNGITOPO PER IL 2023

ISCRIVITI E/O REGALA UNA TESSERA!!

I nostri tesserati rappresentano la linfa vitale per la realizzazione di iniziative sul territorio volte alla valorizzazione delle bellezze naturali, storiche e culturali. Attraverso ospiti della comunità scientifica si discute assieme dei problemi e si cercano soluzioni attraverso progetti con amministrazioni, scuole ed altre associazioni del comune di Ancona e zone limitrofe. Il nostro impegno è focalizzato per il prossimo anno sulla mobilità sostenibile, sul verde urbano, sull'inquinamento atmosferico sulla difesa e valorizzazione del Parco del Cardeto, del Parco del Conero, del Percorso Direzione Parco , oltre che continuare a sostenere la realizzazione dell'Area Marina Protetta del Conero. Un focus particolare sarà dedicato ad alcuni beni storico culturali.

Metti in Circolo la tua energia! - Scegli la tua tessera*

 

Se vuoi ricevere informazioni sul tesseramento puoi contattare direttamente il Circolo Legambiente “Il Pungitopo” di Ancona alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o scrivendo sulla chat della Pagina FaceBook 

Prima di tesserarti leggi il nostro STATUTO

LE VARIE OPZIONI:

 

SOCIO JUNIOR Fino a 17 anni (nati dal 2006 in poi) - €10,00

SOCIO GIOVANE Da 18 a 35 anni - (nati dal 1988 al 2005) con abbonamento omaggio a La Nuova Ecologia €15,00 (novità)

SOCIO ORDINARIO con abbonamento a La Nuova Ecologia - €30,00

SOCIO ORDINARIO - €20,00

SOCIO SCUOLA E FORMAZIONE con abbonamento a La Nuova Ecologia - €30,00

SOCIO SCUOLA E FORMAZIONE - €20,00

SOCIO SOSTENITORE con abbonamento a La Nuova Ecologia e piantumazione di un albero €80,00

SOCIO SOSTENITORE con piantumazione di un albero €70,00

Continua l’iniziativa di piantumazione legata alla tessera socio sostenitore: pianteremo un albero per ogni socio sostenitore iscritto a Legambiente per il 2023. 

 *I servizi legati alla tessera hanno una validità di 12 mesi dalla data di emissione, tra cui la copertura assicurativa per tutte le iniziative e Sconti su ingressi ad eventi organizzati dal circolo e di carattere nazionale                                                                                     I

COME TESSERARSI?

E' possibile tesserarsi:

1) direttamente durante le nostre iniziative e nelle riunioni periodiche

2) tramite bonifico (iban IT57Q0760102600000017410606) o versamento in c/c postale n. 17410606 intestato al Circolo Naturalistico il Pungitopo . Indica come causale: quota associativa 2023  e nome e cognome socio

In tal caso, se fai il bonifico:

  •      se eri iscritto nel 2022, non devi fare altro..
  •      se sei un nuovo socio, inviaci una mail allegando questo modulo che richiede anche la compilazione dei dati privacy

                    Modulo nuovo socio 2023

(L'informativa privacy da leggere per i nuovi soci si può visualizzare e scaricare qui)

                    

 In entrambi i casi penseremo noi ad inviare la tessera a casa tua e/o contattarti per la consegna!

 3) tramite la procedura di tesseramento on line  si può rinnovare la tessera o iscriversi per la prima volta al Circolo collegandosi al          seguente link:

https://www.legambiente.it/iscrizione/tesseramento-circoli/?id=10

che prevede il pagamento con PayPal o carta di credito. Naturalmente saremo sempre noi ad inviarti la tessera cartacea per posta a casa e ti invieremo per mail le informazioni sulle attività del Circolo, sulle nostre riunioni ed iniziative.

Puoi scoprire le attività del Pungitopo e restare aggiornato mettendo mi piace alla pagina FaceBook o partecipando alle nostre riunioni che si tengono ogni due settimane circa.

 

 

Legambiente in poche parole .

Ambientalismo scientifico, volontariato, solidarietà: una passione lunga trent'anni.

Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70.

Tratto distintivo dell’associazione è stato fin dall'inizio l’ambientalismo scientifico,  ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici in base ai quali è possibile indicare alternative realistiche e praticabili.

L'approccio scientifico unito a un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società fino a farne l’organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali.

Tutti insieme con lo stesso obiettivo: costruire un mondo migliore.

 

 

Privacy Policy Cookie Policy