logo pungitopo

  • ico youtube
  • ico facebook
  • ico youtube

Eventi

SABATO 11 GENNAIO IL PROF. ANDREA CATORCI A CASA CULTURE

SABATO 11 GENNAIO ALLE ORE 18,00 riprendono le serate di incontri pubblici. Sarà nostro ospite il prof. Andrea Catorci, ecologo del paesaggio e botanico presso l'Università di Camerino, per illustrare "Lo studio del paesaggio delle colline del preappennino marchigiano".

Di seguito il volantino, e anche un testo che illustra compiutamente la serata, che consigliamo caldamente di leggere, in quanto si tratta di un documento unico, che unisce, scienza, letteratura, storia e amore per la propria terra.

Ingresso libero: durante la serata, per chi lo vorrà, sarà possibile iscriversi al Circolo per il 2025 per partecipare e sostenere così le sue attività .

Andrea Catorci 11 gennaio 2025 volantino

TESTO INTRODUTTIVO ALLA SERATA

Il prof. Andrea Catorci, ecologo del paesaggio e botanico dell’Università di Camerino illustrerà “Lo studio del paesaggio delle colline del pre-appennino marchigiano: nuovi contributi tra bellezza e poesia”, che è il tema del suo libro “Out and about backyard – un viaggio nella bellezza della campagna camerte”. 

Sarà l’occasione per parlare dei paesaggi rurali alto-collinari che caratterizzano tutta la fascia pedemontana marchigiana tra i 400 ed i 700/800 metri di altitudine.

Un territorio il cui valore paesaggistico, naturalistico e storico-culturale ha pochi eguali a livello italiano, ma che è oggi poco conosciuto e frequentato. Unitamente al fatto che si tratta di aree fortemente spopolate e dove la trama dei tessuti sociale e produttivo è drammaticamente sfilacciata, e l’essere poco conosciute rende queste terre a rischio di manomissioni e degrado.

Queste colline, un tempo culla della civiltà occidentale, sono infatti divenute dei “non luoghi” di cui si ha scarsa contezza delle morfologie e addirittura della localizzazione, per non parlare degli immensi patrimoni storico- paesaggistici e di biodiversità, che sono quasi totalmente sconosciuti ai più.

L’Autore per riportare l’attenzione su questi paesaggi si concentra su di un territorio posto alle falde dei Monti Sibillini, particolarmente ben conservato e rappresentativo. Più in particolare, il volume racconta una porzione della campagna camerte che presenta forti caratteri identitari ed una importante biodiversità.

La bellezza di queste lande viene raccontata attraverso una sequenza di fotografie e testi che, unendo suggestioni emotive e rigore scientifico, riescono ad immortalare il ritmo armonioso delle trasformazioni stagionali del paesaggio. Storia della ruralità, poesia e racconto scientifico si alternano alla fotografia per offrire un quadro complessivo del territorio, ponendo la bellezza come elemento centrale del racconto.

La realizzazione di questo libro fotografico, precisa l’Autore, vuole offrire l’occasione per riflettere sull’importanza di adottare politiche ed azioni di tutela e salvaguardia del paesaggio rurale pedemontano marchigiano. Fu Benedetto Croce il primo ad intuire l’importanza del paesaggio come identità spirituale di una comunità, arrivando ad affermare che degradare o distruggere un paesaggio equivale a degradare o distruggere lo spirito stesso di una comunità, portando i membri della stessa a perdere totalmente il rapporto con i propri luoghi e a veder sradicate le proprie radici storiche e culturali.

Diventa quindi di fondamentale importanza la conoscenza del valore di questi paesaggi, non solo come strumento di tutela delle prerogative ambientali, ma anche come elemento centrale per il mantenimento dei presidi sociali e culturali del territorio sub-appenninico, tra l’altro in buona parte martoriato dagli eventi sismici del 2016.

La presentazione del volume è anche un prologo di iniziative e passeggiate organizzate dell’Università di Camerino, che si svolgeranno nella prossima primavera sul territorio raccontato dal libro.

SABATO 4 GENNAIO ANELLO DI VARANO

*****INIZIATIVA CONFERMATA**** SABATO 4 GENNAIO ALLE 9,30 PRIMA PASSEGGIATA "DISINTOSSICANTE" DELL'ANNO. APPUNTAMENTO ORE 9,30 A VARANO . Di seguito il volantino con i dettagli

4 gan 2025 anelllo di varano

SERATE DI NATURA, SCIENZA E STORIA

TORNA IL TRADIZIONALE CICLO DI INCONTRI PUBBLICI NEL PERIODO AUTUNNALE ED INVERNALE. Anche quest' anno ospitati da Casa Culture, le serate spazieranno un po' anche su tematiche particolari.

Vi invitiamo a leggere il programma completo, cui seguiranno di volta in volta i volantini di dettaglio

Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Sarà possibile anche iscriversi al Circolo per l'anno 2025

Serate natura storia e scienza 2024 2025

UNA ROVERELLA DI ANCONA NEL CALENDARIO 2025 DEGLI ALBERI MONUMENTALI

UNA QUERCIA DI ANCONA NEL CALENDARIO ALBERI MONUMENTALI 2025 E' con enorme soddisfazione che apprendiamo dal Masaf (Ministero dell'agricoltura, sovranità alimentare e foreste) che nel calendario 2025 del Ministero, dedicato agli alberi monumentali inseriti nell'elenco nazionale c'è anche una quercia di Ancona,  una delle due  roverelle del Poggio dichiarate nel 2022 alberi monumentali .

L'inserimento è avvenuto grazie alla segnalazione del nostro Circolo che ha partecipato, tramite alcuni suoi soci, al concorso "Radici" indetto dal Ministero con lo scopo di ricevere le segnalazioni e le foto aggiornate degli alberi monumentali italiani. Ad Ancona ci sono 6 alberi monumentali  nell'elenco nazionale (altri sono nell'elenco della Regione Marche). Di questi, grazie alla disponibilità e all'appoggio dei proprietari dei terreni dove crescono, che ringraziamo di cuore, ben 5 sono stati portati all'attenzione del Ministero.Tutti gli alberi sono siti all'interno del Parco del Conero.

Uno, una grande roverella che si trova al Poggio, è ora nel calendario 2025 al mese di giugno.

Il miglior modo per festeggiare la giornata nazionale dell'albero in programma il 21 novembre 2024

La nostra opera di informazione, conoscenza e sensibilizzazione sui grandi alberi di Ancona continua, nella speranza che tutte le istituzioni  si accorgano del grande patrimonio che la città racchiude e che noi da tempo segnaliamo.

Potete ammirare il calendario a questo link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21182

Per poter trovare l'ubicazione degli alberi e, per quanto riguarda i 5 alberi di Ancona, anche i nostri testi e foto, potete consultare questo link, presente sul sito del Masaf

https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1tLHZ2paaloRnSssDTWUoP43nSJIhdBc&ll=42.07262052304869%2C12.54139&z=6

 

Ancona 20 novembre 2024

IMG 20240711 WA0005

Privacy Policy Cookie Policy