Il 10 giugno del 2017 Legambiente, assieme al Parco Regionale del Conero, pubblica un dossier dal titolo : L'importanza di un'area marina protetta- verso una rete ecologica mediterranea. Il breve dossier aveva lo scopo di analizzare l’importanza di una AMP (Area Marina Protetta) all’interno del parco del Conero, al fine di creare una rete mediterranea di AMP.
Il Prof. Roberto Danovaro è docente all'Università Politecnica delle Marche e presidente della stazione zoologica - Istituto nazionale di biologia, ecologia e biotecnologie marine. E' uno strenuo assertore della necessità della istituzione dell'Area Marina Protetta della Costa del Conero.
Di seguito molti dei suoi interventi pubblicati , in prevalenza, tra il 2019 e il 2020 sul quotidiano Corriere Adriatico:
2018 - Per un'estate diversa azzeriamo l'uso della plastica
2018 - 4 ottobre Stop alle barriere frangiflutti
2019 - 24 Gennaio Bianconiglio, il clima e la psicosi collettiva
2019 - 21 febbraio Dalla lungimiranza di JFK alla svolta sull'ambiente
2019 - 28 marzo Fermare il commercio illegale di cavalucci e cetrioli di mare
2019 - 4 aprile - La visione dell'economia e quella di Mr. Magoo
2019 - 11 aprile Perchè un'area protetta crea vantaggi per tutti
2019 - 18 aprile I modelli poco convincenti sui poliziotti dell'ecosistema (articolo sui lupi)
2019 - 13 giugno Il nuovo Parco del Conero poche parole e spese aliene
2019 - 6 giugno -Bari e Napoli con l'assessore al mare può essere un'idea.
2019 - 18 luglio Area Marina Protetta del Conero: esiste ma nessuno la attiva
2019 - 27 giugno - Si fa presto a dire sostenibilità - Il lato oscuro della new wave
2019- 12 settembre - La foresta amazzonica brucia piantiamo più alberi
2019 - 11 ottobre Trivellazioni e aree marine protette
2019 - 31 ottobre - L' Europa e il mare da proteggere .Le Marche sempre ferme al palo
2019 - 21 novembre - L'asticella dei porti green e la vera meta da puntare
2019 - 19 dicembre Ma perchè c'è chi non capisce che il tempo è quasi scaduto?
2020 - 3 gennaio - Basta credere alle favole, non esiste il lupo cattivo
2020 - 9 gennaio - E se le Marche pensassero al proprio Green Deal?
2020 - 16 gennaio - Area Marina Protetta del Conero - Da 20 anni si aspetta un segnale
2020 - 23 gennaio - La svolta verde che fa bene al clima e al portafoglio
2020 - 30 gennaio - Il caso della foca monaca nel paese dei proclami
2020 - 6 febbraio - Quel capitale naturale che si può ancora salvare
2020 - 13 febbraio - Le vongolare da smantellare salvando mare e posti di lavoro
2020 - 20 febbraio - Alleanza tra natura e tecnologia per l'economia del Mediterraneo
2020 - 27 febbraio - Le vongolare, lo studio dei fondali oppure un piano di riconversione
2020 - 12 marzo - L'Adriatico soffre la pesca - nessuno così nel mondo
2020 - 19 marzo - La sostenibilità che può anche evitare pandemie
2020- 26 marzo - Gli eventi catastrofici non sono mai casuali
2020 - 2 aprile Siamo un po' tutti Will Smith e gli animali si godono le città
2020 - 9 aprile Una volta passata l'emergenza serve società ecosostenibile
2020 - 16 aprile - Cambiamenti climatici, salute e benessere.
2020 - 23 aprile Il 2019 l'anno più caldo della storia, ma non fa più notizia
2020 - 7 maggio Le solite lobby e i bambini -ma basta avere una canna
2020 - 11 giugno - Il polmone degli oceani che aspetta una risposta
2020 - 2 luglio - Adriatico tra moscioli e tropici - il cambiamento ormai è in atto
2020 - 30 luglio - Proroga dello stato di emergenza
2020 - 4 agosto - Estate al mare nella sostenibilità
2020 - 13 agosto - L'estate ci chiede la strada del rigore
2020 - 20 agosto - L'insostenibile leggerezza del nostro stile di vita
2020 -15 ottobre - Il futuro come investimento per un orizzonte sostenibile
2020 - 22 ottobre - Sostenere le aree protette per difendere la biodiversità
2020 - 29 ottobre - Il tema della ripresa va affrontato adesso
2020 - 19 novembre - L'Area Marina del Conero e quei sindaci senza visione
2020 - 26 novembre - Per l'Area Marina Protetta chiedere a Porto Cesareo
2020 - 3 dicembre - Quelle strane alternative all'Area Marina Protetta
2020 - 24 dicembre - La transizione ecologica assente dal Recovery Fund
2020 - 31 dicembre - Finisce l'anno più complicato: una lezione senza precedenti