STORIE DI CASA E VIAGGI PER IMMAGINI - MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE ANDREA PELLEGRINI PRESENTA "IL MONTE CATRIA"
Il Circolo il Pungitopo è tra i soci fondatori della Casa delle Culture di Ancona, una vivace fucina di attività culturali che vede unite al suo interno 30 associazioni delle Marche che operano nei più disparati campi della cultura e del sociale.La casa ha la sua sede presso l'ex mattatoio di Ancona, in Via Valle Miano (vicino alla caserma dei Vigili del Fuoco).
Per il 2012, il Pungitopo organizza STORIE DI CASA, una serie di incontri con gli autori di libri che trattano gli aspetti ambientali della nostra regione, mentre nella primavera 2013 propone VIAGGI PER IMMAGINI, proiezioni di fotografie che ritraggono due straordinarie realtà naturali a noi vicine.
Il calendario di STORIE DI CASA:
Mercoledi' 14 novembre 2012 - ore 18,30 - Maurizio e Mauro Bolognini: << La scoperta della Grotta Grande del Vento>>
Mercoledi' 21 novembre 2012 - ore 18,30 - Gilberto Stacchiotti e Cristina Gioacchini : << Obbiettivo Conero>>
Mercoledi' 28 novembre 2012 - ore 18,30 - Andrea Pellegrini : << il Monte Catria>>
PIU' DI 1000 PERSONE A VIVIAMO ANCONA NASCOSTA
Piu' di mille persone hanno partecipato domenica 21 ottobre all'edizione autunnale della iniziativa ViviAmo Ancona, in collaborazione tra Prima Circoscrizione del Comune, Circolo il Pungitopo, sezione Italia Nostra di Ancona e Rotary 25-35 di Ancona. Il successo nasce dall'esigenza di vedere aperti in modo continuativo i siti di interesse storico ed archeologico della città, che sono quasi sempre inaccessibili a turisti e cittadini. Leggi il comunicato stampa per i dettagli.
Tributo a Luigi Paolucci
Cari Amici,
il Circolo Il Pungitopo vi invita a patecipare, sabato 13 novembre, alla giornata di celebrazioni in onore di Luigi Paolucci, grande naturalista anconetano scomparso 75 anni fa.
Paolucci è uno dei personaggi più illustri della nostra città ed ha lasciato in eredità un'inestimabile collezione di strumenti e reperti, al cui salvataggio dall'incuria contribuì negli anni '70 il primo nucleo di persone che costituirono poi il Circolo Il Pungitopo.
Vi invitiamo a consultare il programma della giornata (formato testuale | volantino) .
Partecipate ed invitate a partecipare. Vi aspettiamo.
Circolo Naturalistico Il Pungitopo ONLUS
SI E' SVOLTA LA FESTA PER I 15 ANNI DEL PARCO GOLA DELLA ROSSA E FRASASSI
Domenica 2 settembre si è svolta alla Caprareccia di Cerreto d'Esi la festa per i 15 anni dalla istituzione del Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi. Tante persone sono arrivate alla Caprareccia, che si trova non distante dall'Eremo dell'Acquarella, uno dei luoghi più suggestivi del Parco, con due escursioni a piedi,con i cavalli da Pian dell'Elmo o in mountain bike dalla Castelletta. Dopo la Messa celebrata dal Vescovo di Fabriano ed il sobrio pranzo(panini , acqua e vino), i partecipanti nonostante il tempo molto incerto, hanno gustato lo spettacolo del gruppo folkloristico "Balcone delle Marche di Cingoli".
E' un modo per ricordare la forte presenza del parco di maggiori dimensioni della provincia di Ancona, ben raggiungibile anche dalla costa e ben fruibile da chiunque.
Impeccabile l'organizzazione a cura anche del Circolo Legambiente "Valle dell'Acquarella" di Fabriano, Cerreto e Matelica.
Perchè il Ruscus aculeatus è chiamato pungitopo?
In un tempo neanche troppo lontano, quando non c'erano frigoriferi ne efficaci sistemi di stoccaggio degli alimenti, le popolazioni italiche utilizzavano buone quantità di Ruscus aculeatus L. nelle loro dispense. Questo caratteristico arbusto appartenente alla famiglia delle Ruscaceae era in grado di tenere lontani dalle vivande i topi che anche allora infestavano i villaggi e le città. Il Pungitopo non per dire pungeva il roditore che nell'impossibilità di superare questa barriera naturale si teneva alla larga della dispensa.