logo pungitopo

  • ico youtube
  • ico facebook
  • ico youtube

Articoli

I DUE GRANDI ALBERI DI TORRETTE NON CI SONO PIU'

NON SONO PIU’ CON NOI I DUE GRANDI OLMI DI TORRETTE.

            

Sono stati tagliati i due grandi olmi che vegliavano sulla frazione di Torrette, dalle aiuole predisposte nel centro commerciale. Purtroppo erano malati, uno completamente secco dallo scorso anno, l’altro lo stava seguendo.

Gli alberi, come tutti gli esseri viventi, nascono e muoiono. A volte per cause naturali, come per questi due olmi, ma spesso anche ad opera dell’uomo.

Ora, pensiamo che sia necessario che siano piantati negli stessi luoghi almeno due nuovi alberi il prossimo autunno, di specie diverse e tra loro differenti: la diversificazione delle piante permette al verde urbano nel suo complesso di resistere meglio alle malattie. La sostituzione degli alberi morti in una città è una azione importante per combattere le isole di calore e l’inquinamento atmosferico e per rendere la città più bella ed accogliente, soprattutto nei quartieri ove il verde è più carente. Non potremo godere subito della stessa ombra donata dai due grandi olmi, però faremo un regalo ai nostri figli e nipoti.

Li ricordiamo con le loro foto, scattate 10 anni fa in occasione di una caccia fotografica indetta dal nostro Circolo sul verde urbanotorrette olmo allincrocio pungitopo 1 20120821 1021462684 r1

torrette olmo chiesa pungitopo 1 20120821 1797900927

IL LUPO APPENNINICO - GRANDE INTERESSE PER L'INCONTRO DI SABATO 26 MARZO

L'incontro di sabato 26 marzo a Casa Culture ha suscitato un grande interesse nei presenti, sia fisicamente che in remoto. La zoologa Sara Marini e il naturalista Nicola Felicetti, che ringraziamo di cuore , hanno spiegato chi è il lupo, le sue abitudini, la sua diffusione, sia in Italia che nelle Marche. Il dibattito che è seguito è stato partecipato e di grande spessore. La registrazione dell 'incontro è disponibile sulla nostra pagina FacebookLupo incontro

 

PIANTIAMO IL PRESENTE , RIFORESTIAMO IL FUTURO

ALBERI PER IL VERDE URBANO - E' stato presentato alla Coop Alleanza 3.0 il progetto PiantiAmo il presente, riforestiAmo il futuro, che riguarda il Verde Urbano, e che prevede:

- la piantumazione di alberi ed arbusti negli spazi verdi antistanti il Palaindoor, in collaborazione con l'Associazione Rugbistica Anconitana. Difatti gli alberi rimuovono l’anidride carbonica e la sottraggono all’atmosfera, diminuendo l’effetto serra dovuto all’eccesso di emissioni di CO2 derivanti dalle attività umane. Le superfici coperte da alberi svolgono anche altre benefiche funzioni nelle città: offrono ombra nel periodo estivo, sono rifugio di uccelli e piccoli animali e limitano le bolle di calore create da strade ed edifici. Con il tempo doneranno ombra e bellezza a un luogo molto frequentato.

- la messa a dimora di arbusti e piante in grado di attirare le farfalle al Parco del Cardeto.Come le api, le farfalle sono importanti insetti impollinatori, e sono altrettanto delicate. Risentono velocemente del deterioramento degli habitat e nei parchi delle città sono diventate estremamente rare. Per questo motivo, assieme alla Cooperativa Hort, abbiamo pensato di piantare nel Parco del Cardeto arbusti che fioriscono in periodi diversi dell’anno e i cui fiori siano in grado di attirare farfalle di specie diverse, per favorire la loro presenza stabile.

Il progetto, assieme ad altri due interessanti progetti di altrettante associazioni della nostra città, è in votazione da parte dei clienti nei punti vendita Coop dal 27 settembre per 30 giorni.

Per ulteriori informazioni https://www.coopalleanza3-0.it/piu-vicini.html

Di seguito il  nostro progetto:

Progetto Coop

 

 

PIANTATO UN ACERO IN PIAZZA SALVO D'ACQUISTO

Lunedì 21 marzo 2022, assieme all'associazione Libera di Ancona, abbiamo ripiantato un acero campestre in Piazza Salvo d'Acquisto, dopo che la piantumazione dello scorso anno era andata purtroppo perduta. Alla iniziativa erano presenti alunni e insegnanti della Scuola Falcone, e i Carabinieri Forestale di Ancona.

acero scuole

Duna sabbiosa in formazione a Collemarino - Installato il tabellone informativo

DUNA DI COLLEMARINO - INSTALLATO IL TABELLONE . Con soddisfazione informiamo che a fine luglio è stato installato, sulla spiaggia di Collemarino, un tabellone informativo sulla duna sabbiosa in formazione nel piccolo tratto di arenile che va dal sovrappasso in legno (zona commerciale) verso Torrette. Una piccola zona ove le specie vegetali tipiche delle dune si potranno riprodurre , con il tempo, se l'uomo non interverrà con mezzi meccanici o estirpando le piante autoctone ecc.

E' un piccolo risultato per il nostro Circolo, che da un paio di anni aveva segnalato al Comune questa zona: il Comune ha recepito positivamente la nostra segnalazione, ne siamo soddisfatti. Ma non è l'unica zona: altri due piccoli lembi di duna sono presenti pochi metri più a nord,verso Palombina,nei pressi del bar che si trova sulla spiaggia libera.

E' prevista anche una breve cerimonia ufficiale di inaugurazione della tabella nei primi giorni di settembre: un' occasione per conoscere questa zona per tutti. Vi forniremo i dettagli appena possibile.

Tabellone duna di collemarino

 

Privacy Policy Cookie Policy