IL VIDEO SUL MARE DEL CONERO - E' disponibile il video della serata con Agnese Riccardi sul mare del Conero. Per vedere "IL MARE DI CASA NOSTRA" del 27 gennaio 2024, clicca qui
IL VIDEO SUL MARE DEL CONERO - E' disponibile il video della serata con Agnese Riccardi sul mare del Conero. Per vedere "IL MARE DI CASA NOSTRA" del 27 gennaio 2024, clicca qui
SABATO 10 FEBBRAIO ALLE 18 A CASA CULTURE si svolgerà il penultimo incontro della rassegna invernale "Le parole della natura e dell'ambiente". Questa volta nostra ospite e relatrice sarà la naturalista Giovanna Olivieri, che ci spiegherà le ragioni dell'indispensabilità degli insetti impollinatori (tra cui l'ape) e presenterà il suo libro su questo tema "Ronzii- storie di api e di altri impollinatori".
L'ingresso è libero a tutti, con la possibilità, per chi lo desidera, di iscriversi al nostro Circolo per il 2024.
Vi aspettiamo numerosi!
SABATO 27 GENNAIO ALLE ORE 18,00 si svolgerà il sesto incontro della rassegna LE PAROLE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE. Questa volta si parlerà del MARE DI CASA NOSTRA, per far conoscere le bellezze del Mare Adriatico e sottolineare ancora una volta la necessità di una sua tutela con l'Area Marina Protetta del Conero ( e del Piceno). Non è vero che non c'è nulla da proteggere: l'incontro serve , ancora una volta, ad informare.
Sarà con noi Agnese Riccardi, biologa marina all'Università Politecnica delle Marche.
Appuntamento a Casa Culture - Via Vallemiano 46 - Ancona
SABATO 3 FEBBRAIO 2024 il settimo appuntamento del ciclo di incontri invernali LE PAROLE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE. Il professor Andrea Catorci, docente all'Università di Camerino, ci parlerà dell ruolo delle piante nel segnalare i cambiamenti del clima. Appuntamento alle ore 18 a Casa Culture - Via Vallemiano 46 Ancona
SABATO 13 GENNAIO 2024 ritorna la rassegna di incontri pubblici LE PAROLE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE, con Filippo Invernizzi del Parco del Conero, che cura da anni per conto del Parco le fototrappole che sono presenti nella riserva naturale.
Una occasione unica per conoscere ed ammirare gli animali selvatici del Parco, che sono molto spesso schivi e di abitudini notturne. Quindi, difficili da vedere. Le immagini saranno anche l'occasione per approfondire la conoscenza del fototrappolaggio e per discutere della convivenza degli animali (mammiferi, ma non solo) in una riserva naturale fortemente antropizzata e soggetta a veloci trasformazioni di alcuni habitat a causa dell'aumento delle temperature e della irregolarità delle piogge.
Appuntamento alle ore 18,00 a CASA CULTURE. Ingresso libero : sarà comunque possibile, per chi lo desidera, sostenere il Circolo tesserandosi per il 2024 .