logo pungitopo

  • ico youtube
  • ico facebook
  • ico youtube

Eventi del Pungitopo

IL RISORGIMENTO ANCONETANO - SABATO 7 E DOMENICA 8 MAGGIO 2022

Giovanni Gervasoni, patriota, è nato a Crema il 30 aprile 1816 da Gaetano e da Quintilia Maridati.

Durante l'assedio di Ancona nel 1849 spicca proprio la figura di Gervasoni che, con il grado di Capitano, comandante dell'ottava compagnia, partecipò alla difesa della città. Nell'azione del 1° giugno del '49 fu ferito al braccio destro, ma nonostante questo, nei giorni seguenti fu sempre in prima linea e si fece notare per il suo ardimento e coraggio.

All'attacco di M. Marino il 12 giugno 1849, diciannovesimo giorno d'assedio, fu colpito alla coscia sinistra tentando una sortita in campo nemico, ritenendo fosse l’unica possibilità di vittoria in quanto il suo esercito era inferiore. A seguito delle ferite morì l'8 luglio '49. Un monumento poco conosciuto è situato proprio nella sommità del Monte Marino, oggi Via Gervasoni, in una corte interna con accesso da un condominio della via stessa. E’ lì che vogliamo ricordare la persona ed i fatti storici.

Un percorso iniziato assieme a ll’ Istituto Istruzione Superiore Savoia Benincasa Ancona e all' Anpi Sezione di Ancona “Gino Tommasi”: Alla riscoperta di Monumenti dimenticati nel tempo .

Appuntamento alle ore 9 e 30 davanti all'istituto Savoia Benincasa per una passeggiata  che ci poterà a visitare l’obelisco e ci condurrà a Pietralacroce, attraverso la stupenda Strada Vecchia, ai forti Garibaldi ed Altavilla e ad un altro monumento dimenticato.
Rientro   entro le ore 13.


Per chi avesse piacere , si informa che , nelle stesse giornate del 7 e 8 Maggio dalle ore 10 alle 13 sara' possibile visitare l'obelisco di Gervasoni anche se non si partecipa alla passeggiata.

Per informazioni e prenotazioni (sempre gradite) scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

.Risorgimento Anconetano Un percorso pedonale e ciclabile

 

La cartina del percorso storico percorribile a piedi, lungo la strada vecchia di Pietralacroce:

Percorso pedonale storico

 

Per approfondire si puo inquadrare il QR Code per accedere ad una bellissimo sito che a breve sarà reso disponibile, e che è stato creato da poco dagli studenti:

qrcode gervasoni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANTICO SENTIERO DEL BORGHETTO - DOMENICA 10 APRILE 2022

DOMENICA 10 APRILE il nostro Circolo collabora con gli amici  di QUA  e dell'antico sentiero del Borghetto, accompagnando nella passeggiata i cittadini.

locandina sentiero borghetto 10 apri 2022

PER FORTUNA CI SIAMO PERSI - MAURIZIO SERAFINI

ATTENZIONE!!!!! PRENOTAZIONI CHIUSE!!!!

VENERDI' 25 FEBBRAIO ALLE 18 a Casa Culture Maurizio Serafini presenta il suo libro PER FORTUNA  CI SIAMO PERSI. 

L’arte del viaggio imprevedibile.

Venti storie surreali e verissime di un giramondo che esce spesso dalla strada segnata, alla ricerca di un rapporto primario con la natura e con il proprio istinto in luoghi sconosciuti e lontani dalle rotte turistiche. Un inno allo spirito libero e un po’ folle del viaggiatore con avventure tragicomiche ed oniriche che, con un pizzico di azzardo e di poesia, raccontano al lettore incredibili esperienze e di quanto possa essere prezioso perdersi.

Maurizio Serafini, cantautore e musicista, porta la musica in cammino e il cammino nella musica. Insieme a Luciano Monceri ha ideato e cura il Montelago Celtic Festival, il Cammino Francescano della Marca e il Cammino di Francesco per Gerusalemme. Con la partecipazione di Andrea Donzelli.

I posti sono limitati. E’ obbligatoria la prenotazione scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

I partecipanti hanno l’obbligo di Super Green Pass e di indossare mascherine FFP2.

L'evento, che fa parte del corso invernale su natura, storia, ambiente ,cultura di Ancona e delle Marche sarà trasmesso anche in diretta sulla nostra pagina Facebook.

 

Maurizio Serafini Per fortuna ci siamo persi

 

IL LUPO APPENNINICO - SABATO 26 MARZO 2022

Spesso apprendiamo dai giornali che viene segnalata la presenza di lupi non solo in Appennino, ma anche in collina e in località prossime al mare. Generando a volte paura, a volte preoccupazioni spesso infondate . Per questo crediamo che sia importante conoscere chi è il lupo e quali sono le sue abitudini, con l'aiuto di :

- Sara Marini, zoologa

- Nicola Felicetti, naturalista.

L'incontro si svolgerà in presenza SABATO 26 MARZO 2022 alle ore 18,00 a Casa Culture - Via Vallemiano - Ancona. Dato che i posti sono limitati, è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Sono obbligatori mascherina FFP2 e Super Green Pass.

L'incontro sarà trasmesso anche sulla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/legambiente.ancona/

 

Lupo appenninico 26 marzo 2022 volantino

A TUTTO GAS, MA NELLA DIREZIONE SBAGLIATA

SABATO 12 FEBBRAIO  si svolgerà una manifestazione, nel quadro di una iniziativa nazionale di Legambiente, dedicata alle ultime errate decisioni governative ,e non solo, in tema di energie rinnovabili e di privilegio dato al gas come opzione fondamentale nella transizione energetica. A TUTTO GAS! MA NELLA DIREZIONE SBAGLIATA sarà a Falconara – alle ore 14,15 con ritrovo nei pressi della pista ciclopedonale di Rocca a Mare. Seguite il sito e la nostra pagina Facebook per ulteriori aggiornamenti

IMG 20220205 WA0000

 

Sottocategorie

Privacy Policy Cookie Policy