logo pungitopo

  • ico youtube
  • ico facebook
  • ico youtube

Eventi del Pungitopo

DOMENICA 28 NOVEMBRE TORNA IL FESTIVAL DELL'ALBERO

DOMENICA 28 NOVEMBRE TORNA IL FESTIVAL DELL'ALBERO, l’evento dedicato al nostro patrimonio verde in occasione della giornata nazionale degli alberi.  

Il Festival dell’Albero che giunge alla sua IV edizione, nasce dalla volontà del Circolo di Legambiente di Ancona e di Casa delle Culture di riportare l’attenzione sul nostro patrimonio arboreo e sul rapporto che ha con la nostra società, per sottolineare l’importante ruolo che riveste come alleato strategico per il nostro benessere.   

E’ inoltre l’occasione per riflettere su alcuni dei problemi ambientali, capire come sono recepiti nel nostro territorio e scoprire i progetti mirati alla sostenibilità che le associazioni locali stanno portando avanti.  

Il Festival, che si svolgerà nell’arco di una intera giornata mira a coinvolgere in modo attivo grandi e piccini, attraverso laboratori e azioni di attivismo civico, ci sarà l’opportunità piantumare, costruire un piccolo ecosistema autosufficiente, creare opere con materiali di recupero, imparare a realizzare un bee hotel, unirsi ad un “guerrilla gardening”, discutere su tanti temi attuali e scoprire come partecipare ad iniziative per la salvaguardi ambientale.  

Il Festival si svolgerà con il rispetto delle normative sul contenimento del Covid – 19 (in particcolare, Green pass e mascherina per eventi al chiuso) e la partecipazione agli eventi sarà garantita tramite iscrizione.  

Di seguito il programma:     

PROGRAMMA:  

Green Active Morning! Azioni per la biodiversità urbana dalle 10:30 alle 13:00  

10:30 – 11:30 – Portico di Casa delle Culture  

Laboratorio per la creazione “bombe di semi” e lancio!  

Guidati dai volontari del circolo di Legambiente i partecipanti prepareranno delle “bombe di semi”, con ghiande e semi di fiori melliferi, per diffondere la biodiversità nella nostra città. Porta con te guanti e voglia di mettere le mani in pasta!  

_a cura del Circolo “Il Pungitopo”  

_partecipazione gratuita su prenotazione* (max 20 partecipanti)  

_Età consigliata, da 5 anni in su  

11:30 – 13:00 - sentiero Direzione Parco  

Lancio delle “bombe di semi”  

Piantumazione di alberi  

Messa in posa di un “Bee Hotel” per api le selvatiche  

_a cura del Circolo “il Pungitopo” e Ass. “Ingegneria senza frontiere - Ancona”  

_partecipazione libera  

Green Crafting Afternoon! Laboratori sostenibili dalle 15:00 alle 18:00  

15:30-17:30 – Polifunzionale Casa delle Culture  

Laboratorio “TerrariAmo"- lezione e creazione di Terrarium  

I partecipanti entreranno nel mondo degli ecosistemi in bottiglia, i Terrarium. Avranno l’occasione di costruirne uno da costudire poi tra le mura domestiche. Partecipazione gratuita su prenotazione* e con selezione in base a breve nota motivazionale. Età consigliata 16 anni in su  

_a cura di Cristiano Brucchi  

_partecipazione gratuita su prenotazione* e con selezione in base a nota motivazionale. (max 15 participanti) _Età consigliata 16 anni in su  

15:00 - 18:00 – Portico/biblioteca di Casa delle Culture  

Laboratorio “C’era una volta un Albero”  

Creazione di un’opera collettiva a mosaico di grandi dimensioni che racconti l’albero, usando materiali di recupero, da esporre.  

_a cura di Linfa lab  

_partecipazione gratuita con prenotazione* (max 14 partecipanti) Età consigliata, da 5 anni in su  

Green Luodly Evening! – Per discutere e per ascoltare! dalle 18:00 in poi  

18:00 – 20:00 – Sala polifunzionale Casa delle Culture  

_Spazio talk – Le associazioni che stanno dietro il Festival si raccontano e raccontano i loro progetti. Sarà l’occasione per scoprire cosa bolle in pentola e come partecipare.  

Ingegneria Senza Frontiere – Ancona – Una casa sull’albero…per gli insetti! Salviamo gli impollinatori!  

Legambiente Marche e Circolo il Pungitopo – Gli alberi monumentali di Ancona. Ricerca, conoscenza e tutela.  

Casa delle Culture – Rigenerazione urbana e reti di quartieri a Vallemiano– parliamone!  

_ partecipazione libera  

20:00 in poi – Casa delle Culture  

Momento conviviale accompagnati dal trio SCARAMANTICE, con musica tradizionale europea  

_partecipazione gratuita con prenotazione* fino ad esaurimento posti  

INOLTRE  

Dalle 15:00 alle 20:00 - “La spigolatura” il mercatino dei libri usati di Casa delle Culture  

Durante tutta la giornata - Spazio espositivo, con le creazioni home-made degli amici di Casa delle Culture.  

*LA PRENOTAZIONE E’ TRAMITE GOOGLE FORM AL LINK https://urly.it/3gc_5  

O TRAMITE IL NUMERO  373-7660799 (CASA DELLE CULTURE)  

 

festa albero 2021 2

festa albero 2021 1

RIVER CLEAN UP - NUMANA DOMENICA 10 OTTOBRE

LA BELLA INIZIATIVA DI REEF CHECK ITALIA. 

RCU

L' ANTICA TOPONOMASTICA DI ANCONA (LO STRADARIO STORICO DI ANCONA) APPROVATA MOZIONE DAL CONSIGLIO COMUNALE

LO STRADARIO STORICO DI ANCONA - Il nostro amico ed ex presidente Fabio Barigelletti, con un certosino lavoro , ha curato una preziosa "guida" ai nomi di vie, piazze e strade nella storia e della storia di Ancona.

Con grande soddisfazione vi informiamo che il Consiglio Comunale di Ancona il 21 marzo ha approvato una mozione di tutela della toponomastica storica di strade e piazze, sulla base della segnalazione e della pubblicazione dello stradario da parte del nostro Circolo su questo sito

E’ un primo passo per vedere, speriamo presto, le prime lapidi riportare, oltre che la denominazione attuale, anche la precedente o le precedenti se più di una.

In una città antica come Ancona, i toponimi si sono succeduti lungo i secoli, racchiudendo e narrando la storia dei luoghi cui sono stati attribuiti.
Per tale motivo ne va gelosamente custodita e perpetuata la memoria.


Lo stradario vuole costituire sia un contributo alla doverosa conservazione e divulgazione pubblica della cultura della Città dorica, sia un incentivo alle Istituzioni a voler includere nelle lapidi toponomastiche anche i precedenti nomi di vie e piazze.


Si ritiene infatti che, già con un siffatto minimo intervento, si potrebbe offrire un enorme contributo alla preservazione di un patrimonio storico impalpabile eppure di enorme valore.

Per accedere alla Antica Toponomastica di Ancona , il link è il seguente:

https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1MXCN8Yfm5wMJSihxxpZJwcssgHvdy1vu&usp=sharing

Lo stradario è accessibile con un semplice click sul link.

Lo schermo è diviso in due parti: in una c’è la mappa, nell’altra ci sono gli elenchi.

 

Per accedere alla descrizione di un elemento, si può:

  • cliccare sulla relativa linea nella mappa;
  • cliccare sul toponimo nell’elenco;
  • cercare cliccando sul simbolo della lente e scrivendo ciò che si intende trovare

Buona ricerca!

 STRADARIO IMMAGINE

 

 

 

 

 

 











GLI ALBERI VISTI DAI PIU' PICCOLI - SABATO 2 OTTOBRE ALLE 15,30 **CHIUSE LE PRENOTAZIONI***

***** PRENOTAZIONI CHIUSE !!!!! *****GLI ALBERI VISTI DAI BAMBINI - Dopo il successo della iniziativa di sabato scorso, il prossimo sabato 2 ottobre ci ritroveremo di nuovo all’ex CRASS per una iniziativa di conoscenza dell’albero dedicata ai bambine/i e ragazze/i sino a 11 anni. Appuntamento alle 15,30 davanti ai cancelli in Via Cristoforo Colombo.

Volantino bambini 2 ottobre

Sottocategorie

Privacy Policy Cookie Policy